RIFERIMENTI NORMATIVI ED OBBLIGHI
La Piattaforma unica per la gestione dei procedimenti di formazione degli atti di governo del territorio,
di cui all'art.55 ter della L.R.65/2014, è stata istituita, ai sensi del comma 6 dell'art.54 bis, con DGR 201/2025 e DPGR 14/R/2025.
Ai sensi del comma 1 ter dell’art.22 del Regolamento 32/R:
«ai fini del monitoraggio di cui all'articolo 16, comma 1, i comuni forniscono all’osservatorio paritetico della pianificazione
i dati del dimensionamento dei piani strutturali e dei piani operativi, come indicato nella deliberazione della Giunta regionale di cui all'articolo 1,
comma 3, lettera c). A tale scopo il responsabile del procedimento,
contestualmente all’invio per la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) dello strumento adottato e,
successivamente, dello strumento approvato, compila il relativo applicativo web della piattaforma di cui all'articolo 2 bis, dando atto di avervi adempiuto.»
I commi 1 e 2 dell’art.6 delle Modalità operative e di funzionamento della Piattaforma (di cui alla DGR 201/2015) recitano:
«1. Fermo restando quanto previsto dal comma 1 ter dell’articolo 22 del Regolamento 32/R, per i fini di cui al comma 1 bis del medesimo,
per garantire un corretto uso della Piattaforma e per testarne le funzionalità, si avvia un periodo di sperimentazione della durata di
un anno a partire dal 5 maggio 2025. Nell’arco di questo periodo i soggetti di cui all’articolo 8 della l.r. 65/2014 per gli adempimenti
di cui al precedente articolo 4 possono scegliere se utilizzare la Piattaforma.
2. Per i soggetti di cui all'articolo 8 della l.r. 65/2014 l’obbligo all’uso della Piattaforma,
come strumento unico per la gestione dei procedimenti di formazione degli atti di governo del territorio,
decorre dal 1 giugno 2026».
In questa fase si richiede quindi alle Amministrazioni Comunali di compilare sperimentalmente
anche i campi di trasmissione documentale (delibere e links agli elaborati di piano o variante) in fase di avvio del procedimento, conferenza di copianificazione, adozione, controdeduzione, approvazione e conferenza paesaggistica.
Per l’utilizzo della piattaforma per piani strutturali e piani operativi in regime ordinario e in regime transitorio attenersi al seguente schema:

Per il regime transitorio non e' previsto ne’ quindi l'inserimento dei dati numerici di dimensionamento e previsione ne’ degli shapefile.
|